A seguito del workshop Welfare integrativo e valutazione di impatto a cura di Social Value Italia/Impronta Etica, tenutosi nel novembre 2019 a Bologna, si è formato un gruppo di lavoro costituito da Social Value Italia, Percorsi di secondo welfare, Altis e Avanzi.
Il gruppo di lavoro ha condotto un’indagine con il fine di delineare e analizzare le pratiche di valutazione di impatto sociale implementate dalle imprese che adottano politiche di welfare aziendale.
I dati raccolti sono stati elaborati e, insieme ad altri contributi, sono confluiti nel position paper La valutazione d’impatto sociale come elemento costitutivo dei piani di welfare aziendale, e successivamente è stata lanciata una call to action volta a : -coinvolgere i diversi soggetti che si occupano di welfare aziendale
-fare “rete” tra questi protagonisti e fare “sistema” tra misure, prassi, risorse ideative, economiche e di dati, e comunità per investire sulla valutazione d’impatto sociale
-comprendere quali sono i dati relativi al welfare aziendale oggi disponibili e se/come possano essere messi in relazione tra loro e condivisi alimentando una base dati ampia e articolata
-elaborare insieme delle linee guida che orientino e accompagnino le imprese nel definire, implementare e valutare piani di welfare aziendale tenendo conto delle ricadute per lavoratori/trici, stakeholder, il territorio, possibilmente la cittadinanza allargata e il Paese nel suo insieme
-far crescere la cultura del dato e della valutazione.
Grazie alle risposte pervenute, è stato formalizzato un gruppo di lavoro costituito da da due aziende (Acea e Unipol sai), due sindacati (CGIL e CISL), due fornitori di servizi (Eudaimon e Well work), due consorzi (CNS e Come Te) e in più AIWA e Assoprevidenza.
Queste le tappe principali del percorso:
novembre 2019: workshop
marzo 2020: diffusione della survey
giugno-novembre 2020: elaborazione dei dati
gennaio 2021: pubblicazione position paper
gennaio 2021: lancio call to action
aprile 2021: inizio attività gruppo di lavoro
gennaio 2022: conclusione attività gruppo di lavoro
marzo 2022: pubblicazione delle La valutazione d’impatto sociale 2022 – ultima correzione 14-03
Buongiorno,
ho seguito con vero piacere la presentazione delle linee guida sulla valutazione d’impatto. Ho apprezzato molto gli interventi degli ospiti, soprattutto l’intervento di Tiziano Treu che ha sottolineato quanto la valutazione sia importante per le PMI. Dal 2018 stiamo approfondendo il tema della valutazione proprio per questa tipologia di imprese che hanno organizzazioni completamente diverse dalle grandi imprese e che fanno più fatica a “digerire” le azioni di valutazione perdendone tutto il valore.
Complimenti a tutti!
saluti